Sarà l'avventura by Carlo Fontana

Sarà l'avventura by Carlo Fontana

autore:Carlo Fontana [Fontana, Carlo]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Il Saggiatore
pubblicato: 2023-11-28T11:59:38+00:00


Con Leyla Gencer, anni novanta.

La mia raccolta di cd comprende tutta la discografia di Gencer, per la maggior parte incisioni live, «rubate» nei teatri durante le esecuzioni con apparecchiature non paragonabili alle sofisticatissime machinerie degli studi. Le mie registrazioni predilette restituiscono senza alcuna mediazione tecnologica la «verità» dell’interprete. La discografia ufficiale di Leyla Gencer non è particolarmente ricca, una disattenzione alla quale ho cercato di porre parziale rimedio in Fonit Cetra, pubblicando registrazioni dal vivo, realizzando in studio un disco di Lieder di Chopin accompagnati al pianoforte da Nikita Magaloff, che resta una delle più significative testimonianze dell’arte di Leyla.

Il rapporto con lei non si è esaurito sul piano artistico, siamo diventati amici grazie anche alle cene di Renato Caccamo, severo presidente della Corte d’Appello e grande cultore di musica, oltre che onnivoro collezionista di registrazioni dal vivo.

Grazie all’impegno didattico di Leyla alla Scala realizzo un desiderio coltivato da lungo tempo: è un’insegnante autentica, da cantante dalla vocalità coinvolgente e da musicista-interprete sorretta da un’approfondita conoscenza dello spartito, è capace di svelare i segreti della tecnica e al tempo stesso è esigentissima nel pretendere il pieno rispetto del dettato musicale.

L’opera è un’impresa corale, il teatro come fatto sociale, linguaggio ed espressione di un’identità richiede un gesto fisico, «operaio», sudore e fatica. Da sempre conosco, e rispetto, quella fatica. Valeva per me. Perché non per i ballerini, i cantanti o i giovani strumentisti? In teatro i mestieri si tramandano di generazione in generazione, come nelle botteghe rinascimentali: il capo degli scenografi scaligeri si chiamava Gino Romei. Il suo allievo è stato Angelo Sala, capo scenografo e insegnante in Accademia.

La trasformazione istituzionale della Scala consente la creazione di una nuova fondazione nella quale far confluire tutte le attività formative. E, nel dicembre 2001, nasce la Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo, operativa per l’anno accademico 2002-2003 e destinata a diventare un polo europeo di formazione di figure professionali e artistiche che operano nel settore culturale e dello spettacolo. È un organismo autonomo, ha sede a Milano, con quattro soci: la Scala, che controlla il 51 percento, l’Università Bocconi, il Politecnico e la Camera di Commercio. La nascita della fondazione diventa anche attrattiva per raccogliere fondi da quei soggetti privati che, non avendo la forza economica per entrare nel pool dei sostenitori, possono affiancare l’Accademia.

Al «sistema Scala» si aggiunge un nuovo, affascinante tassello.

Un’utopia necessaria

1996.

La metafora più eloquente è del direttore degli allestimenti scenici Franco Malgrande: «Il nostro teatro è come un’automobile che ha fatto trecentomila chilometri. Hai voglia a cambiare la frizione e regolare i freni! Puoi rimanere a terra da un momento all’altro».

Il problema della Scala, insomma, è… la Scala stessa.

A ricordarmelo provvede il perentorio richiamo della Commissione provinciale di vigilanza che ci concede una agibilità temporanea, vincolandola all’attuazione dei lavori. Le nuove norme di sicurezza parlano chiaro: ogni teatro dovrà attuarle in un periodo compreso fra due e otto anni. I devastanti roghi del Petruzzelli a Bari e della Fenice di Venezia rendono necessario un sistema di prevenzione incendi, che garantisca tranquillità ai lavoratori e al pubblico.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.